PALMIRA SCALISE FAZIO NEL RICORDO DI SUO FIGLIO ROBERTO

0 0
Read Time:5 Minute, 13 Second

Di seguito il articolo sulla poetessa Palmira Scalise Fazio pubblicato su QuiCampiFlegrei.it

Per anni mi sono onorato dell’amicizia del professor Roberto Fazio (nato a Carlopoli in provincia Catanzaro il 1933 e deceduto a Pozzuoli nel 2007). Fu il mio insegnante di educazione fisica al biennio alla fine degli anni settanta. Anni dopo ci ritrovammo a una festa di amici a casa sua: era il papà della fidanzata, poi divenuta moglie, di un mio carissimo amico. Da allora tra di noi nacque una bella amicizia che si consolidò nel tempo, nonostante ci separasse una notevole differenza di età. Era un piacere andarlo a trovare nella sua splendida villa al Parco Ortodonico per trascorrere qualche ora insieme, conversando di poesia e letteratura, o semplicemente per chiacchierare del più e del meno, sorseggiando un bicchierino di whisky o di tequila. 

Quando arrivavo, dopo avermi accolto alla porta con l’immancabile sorriso, mi faceva strada nell’enorme ed elegante studio dalle pareti tappezzate di diplomi pergamenati celebranti il valore poetico della madre, la poetessa Palmira Fazio Scalise (nata a Castagna, Catanzaro nel 1894 e deceduta a Quarto nel 1984). In un angolo, una foto autografata di D’Annunzio con dedica alla madre con cui il vate tenne un breve carteggio quando lei era giovane incoraggiandola nel continuare a scrivere versi.  

Dopo esserci accomodati alla scrivania, iniziavamo a parlare. Quasi sempre era lui che esordiva chiedendomi come avessi trascorso la giornata e come stessero mia moglie e i ragazzi. 

Una sera mi disse che aveva iniziato ad archiviare nel Pc tutto il materiale relativo all’attività artistica della madre; che era sua intenzione scannerizzare le foto, i documenti dell’epoca, gli articoli di giornali di cui era in possesso e tutte le opere che aveva pubblicato in modo che di lei restasse memoria, non solo tra coloro che avevano avuto il piacere di conoscerla ma in tutti, soprattutto nei giovani verso i quali sia lei che lui nutrivano un profondo rispetto. 

Il professore ci teneva molto ché a Pozzuoli e ai suoi abitanti restasse un ricordo di quella donna la quale al capoluogo flegreo aveva dedicato il poema Pozzuoli Canta: vagabondaggio virgiliano, e che da giovane tanto si era spesa perché alla figura femminile fosse finalmente riconosciuto il ruolo che meritava, conquistandosi l’appellativo di femminista ante litteram. Questo fu il leitmotiv che nel 1918, in piena prima guerra mondiale, indusse Palmira a scrivere la sua prima opera IL DOVERE DI UNA DONNA NELL’ORA PRESENTE. A riguardo Nuccia Fratto Parrello nel suo saggio PALMIRA FAZIO SCALISE “POETESSA SILANA” e altre voci di Calabria, Ursini Edizioni, scrive: Si tratta di un lungo e veemente messaggio a tutte le italiane soprattutto insegnanti, perché facciano la loro parte in un momento così grave per la Nazione.

Il riferimento alle insegnanti non è affatto casuale: la Scalise Fazio insegnò alle scuole elementari per ben quarantatré anni. Tuttavia Roberto, il suo unico figlio al quale dedicò Pozzuoli Canta – A Roberto/fiore del mio caldo sangue/offro il fiore del mio spirito – mi raccontò che, quando ancora vivevano in Calabria, la sera, dopo cena, terminato di sistemare la cucina, la madre accoglieva nel salotto di casa i contadini per insegnargli a leggere e scrivere gratuitamente. Al figlio piccoletto che le chiedeva perché lo facesse, rispondeva: “è dovere di chi ha dare a chi desidera crescere ma non ha i mezzi per farlo: la conoscenza è fonte di libertà!

Queste parole segnarono il cammino professionale di Roberto che amava operare in contesti sociali difficili in quanto riteneva che fosse lì, in quegli ambienti a rischio, che un educatore dovesse svolgere il proprio servizio al fine di deviare dalla cattiva strada il maggior numero possibile di ragazzi.

Seppure a Pozzuoli, che l’accolse quando nel 1948 si trasferì a Napoli per seguire il marito nominato primo segretario comunale a Quarto, la poetessa abbia dedicato un poema, la sua massima opera è IL MONASTERO DI CORAZZO dove narra la storia dell’omonimo monastero: dopo averla ascoltata da bambina raccontare dal padre nelle notti di inverno raccolta attorno al fuoco del camino insieme ai suoi fratelli, nel tempo nacque in lei la voglia di saperne di più sul monastero e su quanti lo avevano abitato. Affascinata da quei racconti pregni di colori e profumi caratteristici della Calabria, la poetessa dà il via alla storia in uno splendido tramonto silano immerso nella natura. 

Un’altra frase della madre che il professore mi ripeteva spesso quando, parlando dei laboratori di scrittura per ragazzi che all’epoca tenevo in una libreria di Pozzuoli, mi rimprovera perché, a suo dire, non mi facevo la dovuta pubblicità, era: il sole scalda solo chi si offre ai suoi raggi.

La produzione artistica della Scalise Fazio è imponente: IL DOVERE DELLA DONNA NELL’ORA PRESENTE, 1917; L’ANGELO DELLA CARITÀ (novella), 1919; LA FIGURA DI CRISTO NELLE SCUOLE, 1924; GARIBALDINO (commedia), 1941; GIORGIO SCANDERBERG (commedia), 1942; IL MONASTERO DI CORAZZO, 1962; TORNERÒ (elegia), 1962; UN ARALDO DI POESIA, 1964; POZZUOLI CANTA, 1964; LA GLORIA DEGLI ALBERI; LA POESIA DI D’ANNUNZIO; RACCOLTA DI LIRICHE; L’ULTIMA BRIGANTESSA, 1970.

In quest’ultima opera, scritta quando era ormai anziana, la poetessa raccontò le gesta di Rosangela Mazza, brigantessa che aveva conosciuto da bambina. Scrive la Fratto Parrello: Palmira torna a quel ricordo per raccontare una storia vera, nella quale si intrecciano mesti sentimenti che si ammantano del colore del passato.

Raccontandomi della madre e di quando compose Pozzuoli Canta, Roberto mi narrò con nostalgia quando la mattina l’accompagnava all’acropoli di Cuma e la lasciava lì da sola per poi ripassarla a prendere nel tardo pomeriggio. Fu in quei momenti passati in solitudine tra le antiche pietre che Palmira compose Pozzuoli Canta. Ricordando quelle giornate, Roberto sorrideva affermando: ho sempre pensato che mamma in quel luogo entrasse in trance; riuscisse a mettersi in contatto con la sibilla e a comporre guidata da Lei

A trentasei anni dalla scomparsa della poetessa e a tredici da quella di Roberto, i nipoti Palmira e Vittorio, entrambi figli del professore, sono attivamente impegnati di accordo con le istituzioni comunali di Pozzuoli affinché la memoria della loro illustre ava non cada nell’oblio. 

Il covid 19 ha imposto un drastico veto che speriamo venga riposto quanto prima.

About Post Author

vincenzo giarritiello

Nato a Napoli nel 1964, Vincenzo Giarritiello fin da ragazzo coltiva la passione per la scrittura. Nel 1997 pubblica L’ULTIMA NOTTE E ALTRI RACCONTI con Tommaso Marotta Editore; nel 2000 LA SCELTA con le Edizioni Tracce di Pescara. Nel 1999 la rivista letteraria L’IMMAGINAZIONE pubblica il suo racconto BARTLEBY LO SCRIVANO… EPILOGO, rivisitazione del famoso racconto di H. Melville. Dal 2002 al 2009 ha coordinato laboratori di scrittura creativa per ragazzi tra cui uno presso la sezione femminile dell’IPM di Nisida, esperienza che racconta nel libro LE MIE RAGAZZE – RAGAZZE ROM SCRIVONO edito nel 2019. Tra il 2017 e il 2020 ha ristampato L’ULTIMA NOTTE e pubblicato SIGNATURE RERUM (il sussurro della sibilla), RAGGIOLO, UNO SCORCIO DI PRADISO IN TERRA e la raccolta di racconto L’UOMO CHE REALIZZAVA I SOGNI. Nel 2020 ha pubblicato con le edizioni Helicon il romanzo IL RAGAZZO CHE DANZÒCON IL MARE. Nel 2021, sempre con le Edizioni Helicon, ha pubblicato il romanzo UN UOMO BUONO (mio padre malato di Alzheimer). Ha collaborato e collabora con diverse associazioni culturali (Magaris; Lux in fabula), con riviste cartacee e digitali tra cui IL BOLLETTINO FLEGREO, NAPOLI PIÙ, MEMO, GIORNALE WOLF, COMUNICARE SENZA FRONTIERE, QUICAMPIFLEGREI.IT. Nel 2005 ha aperto il blog LA VOCE DI KAYFA e nel 2017 LA VOCE DI KAYFA 2.0. Dal 2019 ha attivato il sito www.vincenzogiarritiello.it. Per la sua attività di scrittore e poeta in vernacolo ha ricevuto riconoscimenti letterari.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

4 thoughts on “PALMIRA SCALISE FAZIO NEL RICORDO DI SUO FIGLIO ROBERTO

  1. Leggendo queste righe, mi sembra di essere presente in quella stanza, quasi ci fossi anch’io a quella scrivania ad  ascoltare le conversazioni tra i due amici che parlavano con semplicità di un grande personaggio qual è stato Palmira Scalise Fazio. Purtroppo prima dello scorso ottobre non la conoscevo, ahimè! Finché  ho avuto il piacere di incontrate la nipote Palmira che mi scrisse della nonna. Antesignana del femminismo in un periodo bellico fa capire lo spessore del personaggio, di cui sicuramente approfondirò  la conoscenza, le è dovuto affinchè la memoria del passato rievocandola diventi il presente e mi faccia e spero faccia anche ad altri conoscere i personaggi che hanno lasciato una traccia sul territorio in cui viviamo affinchè la si possa rendere  indelebile.

  2. Che bel ricordo, che bell’amicizia! Mio marito,Raffaele Scorziello e Roberto Fazio erano stati compagni di colleggio alla scuola media,forse nemmeno nella stessa classe ma quando si riincontrarono dopo tanti anni alla Laurea di Palmira la figlia della cui tesi Raffaele era relatore, in un attimo si riconobbero!Fu allora che iniziò una bellissima amicizia tra noi e Roberto con la moglie Ada, fino a che la morte non ce lo portò via procurandoci immenso dolore! Ci parlava spesso della mamma poetessa, era un amico grande e sincero! Mi manca ancora tanto e mi piace pensare che lassù Raffaele e Roberto si siano ritrovati ancora!

Rispondi a Annunziata Zinardi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *