NESTORE ANTONIO SABATANO E I CELLAI DI MONTE DI PROCIDA

0 0
Read Time:2 Minute, 56 Second

Vac’ a  piglià ‘o vino dint’ ‘o cellaio è un’espressione che spesso sentiamo ripetere da amici, parenti o conoscenti che posseggono un pezzo di terra nei campi flegrei. Ma cosa sia esattamente il cellaio lo sanno in pochi.

A chiarirci le idee su questa struttura contadina tipica del territorio flegreo ci ha pensato Nestore Antonio Sabatano con il libro I CELLAI DI MONTE DI PROCIDA – ARCHITETTURA RURALE DEI CAMPI FLEGREI edito da AUTORI&EDITORE Monte di Procida che si è presentato a Pozzuoli sabato 30 novembre da LUX IN FABULA nell’ambito della rassegna QUATTRO CHIACCHIERE CON L’AUTORE.

Attivista dell’associazione ARCHEOFLEGREI nata nel 2012 con il fine di denunciare il degrado del patrimonio archeologico flegreo, nel suo libro Sabatano ha censito i cellai sparsi sul territorio di Monte di Procida,  cercando di raccontarne la storia. Il volume è corredato da un appendice fotografica di immagine in bianco e nero scattate dall’autore per meglio spiegare il lavoro svolto e illustrare attraverso le foto quali sono le caratteristiche di un cellaio.

Il cellaio nasce nel 1600 a Monte di Procida, molto probabilmente come rifugio per contadini e pescatori visto che quelli più antichi sono stati rinvenuti sul versante della collina che affaccia sul mare, per poi diffondersi a macchia d’olio sull’intero territorio flegreo, venendo adottati dai contadini come luoghi di produzione e conservazione del vino.

La caratteristica dei cellai consisteva nell’essere costruiti in pietra di tufo e con un sistema di areazione particolare che garantiva la stabilità della temperatura all’interno della struttura sia di inverno che d’estate affinché il vino nelle botti non andasse a male a causa degli sbalzi di temperatura.

Il sistema con cui l’acqua piovana, scendendo dal tetto, veniva raccolta e convogliata nelle vasche sottostanti l’edificio si rifaceva a quello adottato dagli antichi romani mediante tubature in cotto incastrate l’una nell’altra a conferma che fino a qualche secolo fa gli uomini avevano l’intelligenza di guardare al passato con occhio critico per coglierne insegnamenti al fine di migliorare se stessi e la loro vita, anziché viverlo come un vincolo restrittivo di cui bisogna assolutamente disfarsi per potere poi fare gli affari propri in barba alla tutela della storia locale e del paesaggio.

Originariamente il cellaio nasce come struttura monocellulare, ampliandosi successivamente in pluricellulare fino ad evolvere nelle masserie contadine. Particolare non trascurabile è rappresentato dai comignoli la cui grandezza affermava la potenza economica del proprietario, una sorta di blasone araldico.

Attualmente in moltissimi casi gli antichi cellai versano in stato di abbandono e degrado a causa dell’assoluta mancanza di cura da parte dei proprietari, spesso dovuta a diatribe familiari inerenti la multiproprietà della struttura. In altri casi alcuni cellai sono stati riammodernati senza seguire alcun criterio urbanistico che ne serbasse l’aspetto storico e tutelasse il paesaggio, a conferma di quanto poco viglino le autorità, nel caso specifico la soprintendenza, nella salvaguardia di un patrimonio architettonico di immenso valore storico e culturale che, se fosse protetto a dovere, potrebbe trasformarsi in attrattiva turistica e quindi in elemento di crescita economica per l’intero territorio e i suoi abitanti. Come avviene ad esempio nel Casentino Toscano dove gli essiccatoi di castagne sono assurti a veri e propri monumenti di cui andare fieri che ogni anno, soprattutto tra fine ottobre e inizi di novembre, attirano migliaia di turisti per la castagnatura, la festa della castagna.

Prossimo appuntamento con QUATTRO CHIACCHIERE CON L’AUTORE sabato 14 dicembre con il giornalista Antonio Cangiano che presenterà il libro IL PIACERE DI DE/SCRIVERE IL TERRITORIO.

About Post Author

vincenzo giarritiello

Nato a Napoli nel 1964, Vincenzo Giarritiello fin da ragazzo coltiva la passione per la scrittura. Nel 1997 pubblica L’ULTIMA NOTTE E ALTRI RACCONTI con Tommaso Marotta Editore; nel 2000 LA SCELTA con le Edizioni Tracce di Pescara. Nel 1999 la rivista letteraria L’IMMAGINAZIONE pubblica il suo racconto BARTLEBY LO SCRIVANO… EPILOGO, rivisitazione del famoso racconto di H. Melville. Dal 2002 al 2009 ha coordinato laboratori di scrittura creativa per ragazzi tra cui uno presso la sezione femminile dell’IPM di Nisida, esperienza che racconta nel libro LE MIE RAGAZZE – RAGAZZE ROM SCRIVONO edito nel 2019. Tra il 2017 e il 2020 ha ristampato L’ULTIMA NOTTE e pubblicato SIGNATURE RERUM (il sussurro della sibilla), RAGGIOLO, UNO SCORCIO DI PARADISO IN TERRA e la raccolta di racconto L’UOMO CHE REALIZZAVA I SOGNI. Nel 2020 ha pubblicato con le edizioni Helicon il romanzo IL RAGAZZO CHE DANZÒ CON IL MARE. Nel 2021, sempre con le Edizioni Helicon, ha pubblicato il romanzo UN UOMO BUONO (mio padre malato di Alzheimer). Ha collaborato e collabora con diverse associazioni culturali (Magaris; Lux in fabula), con riviste cartacee e digitali tra cui IL BOLLETTINO FLEGREO, NAPOLI PIÙ, MEMO, GIORNALE WOLF, COMUNICARE SENZA FRONTIERE, QUICAMPIFLEGREI.IT. Nel 2005 ha aperto il blog LA VOCE DI KAYFA e nel 2017 LA VOCE DI KAYFA 2.0. Dal 2019 ha attivato il sito www.vincenzogiarritiello.it. Per la sua attività di scrittore e poeta in vernacolo ha ricevuto riconoscimenti letterari.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *