Poco fa, precisamente alle 10,34, in video conferenza il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha proclamato Procida capitale italiana della cultura 2022! All’annuncio sull’isola è scoppiata una festa da stadio. Il merito di questa vittoria va al sindaco Raimondo Ambrosino, al direttore della candidatura Agostino Riitano e a tutto lo staff che ha […]
Continue ReadingL’ATTACCO AL SENATO AMERICANO E QUELLO SPOT TELECOM DI ANNI FA
L’attacco al Senato americano dei sostenitori di Donald Trump, su istigazione via social dello stesso Trump, per impedire l’ufficializzazione dell’elezione di Biden a nuovo presidente degli USA, e i successivi blocchi dei profili Facebook, Twitter e Instagram del Presidente uscente per evitare che il tycoon se ne potesse servire per aizzare nuovamente la folla, mi […]
Continue ReadingINTERVISTA AL DIALETTOLOGO SALVATORE BRUNETTI, INSIGNITO DEL PREMIO VIRGILIANO 2020
Di seguito l’intervista pubblicata su QuiCampiFlegrei.it Classe 1937, giornalista, dialettologo e saggista, Salvatore Brunetti, pur essendo puteolano doc, per anni ha svolto la propria attività culturale a Napoli dove ha frequentato salotti letterari, venendo a contatto con poeti, scrittori, uomini di teatro tra cui Roberto De Simone. Ha pubblicato IL MISTERO DI MARIANGELA, SCRIVERE IL […]
Continue ReadingL’ANNO CHE VERRÀ SARÀ UN ALTRO ANNO DI MERDA?
Manca poco e finalmente questo annus horribilis 2020 ci saluterà. Sarà un anno che nessuno rimpiangerà, a parte le fabbriche produttrici di mascherine e le case farmaceutiche impegnate nella produzione del vaccino anti covid 19; che molti, col senno del poi, avrebbero preferito non vivere affatto, magari facendosi ibernare e passare direttamente al 2021. Ma […]
Continue ReadingNATALE 2020 TRA MASCHERINE, TAMPONI, VACCINI, SPERANZE E BRUTTE SENSAZIONI
Natale 2019 fu il mio primo natale da disoccupato, speranza e disperazione camminavano a braccetto. Spesso la seconda sopravanzava la prima che, pur a fatica, riusciva a ripristinare gli equilibri riponendosi al suo fianco. A volte addirittura sopravanzandola, soprattutto quando sembrava palesarsi all’orizzonte un’opportunità di lavoro. All’epoca di covid si parlava con contenuta preoccupazione per […]
Continue ReadingPALAZZO VECCHIONE MAGLIONE, “UNA DIMORA FILOSOFALE IN POZZUOLI”
Di seguito l’articolo pubblicato su QuiCampiflegrei.it A molti il termine Dimore Filosofali dirà poco o nulla. Viceversa dirà tanto agli studiosi e agli appassionati di ermetismo, alchimia in particolare: LE DIMORE FILOSOFALI è il titolo di una delle opere del famoso alchimista francese Fulcanelli vissuto nel ventesimo secolo. Nelle Dimore Filosofali, esaminando i fregi in […]
Continue ReadingGUZZINI E QUELLA FRASE CHOC CHE TANTI PENSANO MA SI GUARDANO BENE DAL PRONUNCIARE
Chi si è indignato per la frase choc pronunciata da Domenico Guzzini, Presidente di Confindustria di Macerata, durante un convegno online sulla moda – “Vogliamo ripartire. Se muore qualcuno, pazienza” – o è un ingenuo, o male informato, o molto più semplicemente un ipocrita. Basterebbe parlare in privato con un qualsiasi imprenditore, soprattutto piccolo o […]
Continue ReadingCOVID 19: AL MOMENTO I SACRIFICI SONO L’UNICO ARGINE CONTRO IL VIRUS
“Lockdown o no lockdown, questo è il problema”, verrebbe da dire parafrasando Shakespeare, che in queste ore assilla il governo italiano. Ancora una volta, alla riapertura dei negozi, dei bar e dei ristoranti in tutte quelle regioni passate in zona gialla, l’affluenza di gente per le vie dello shopping o assiepate davanti ai locali, ha […]
Continue ReadingFINALMENTE IN LIBRERIA “DIALETTO PUTEOLANO” DI SALVATORE BRUNETTI
Di seguito l’articolo pubblicato su QuiCampiflegrei.it Edito per la prima volta nel 2019 con il contributo di Lux in Fabula – all’epoca ne furono stampate cento copie, ognuna autografata dall’autore -, DIALETTO PUTEOLANO di Salvatore Brunetti è finalmente in libreria in una nuova edizione riveduta e corretta edita da NEW MEDIA PRESS. Il testo, novità assoluta nel suo genere, fu […]
Continue ReadingCIAO PABLITO!
Avevo da poco compiuto diciott’anni e i mondiali di calcio dell’82 in Spagna li vissi intensamente con gli amici d’infanzia con cui giocavamo insieme a pallone. Dopo la stentata qualificazione al secondo turno, per differenza reti contro il Perù e il Camerun, alle spalle della Polonia, l’Italia capitò in un girone di ferro dove, a […]
Continue Reading