
Di seguito un breve estratto dal mio romanzo IL RAGAZZO CHE DANZO’ CON IL MARE edito dalle Edizioni Helicon che potete ordinare in libreria.
Rischiarate dalle stelle, le tenebre risplendevano di luce. Distesi sul prato i due levavano gli occhi al cielo ammirando il planetario dispiegarsi su di loro come una coperta trapuntata di pois dorati.
– Guarda che meraviglia! – mormorò Quasimodo, ammirando la notte stellata. Puntò l’indice in direzione di un cuore pulsante e luminoso, perpendicolare rispetto a loro. – Quella è Sirio, la stella del Cane. E
quella è la costellazione di Orione – aggiunse, indicando il trapezio di stelle che ne formava la cintura. – Nell’antico Egitto Sirio e Orione simboleggiavano le figure divine di Iside e Osiride: la storia del loro amore
insegna che, quando due anime si amano col cuore, la loro unione infrange le barriere del tempo affermandosi nell’eternità e sconfiggendo la morte.
Udendo quelle parole, il ragazzo riandò con la memoria alle calde notti d’estate quando, vagando per la campagna, levava lo sguardo al cielo per ammirare le stelle trafiggere l’oscurità. Eppure mai si era reso conto, come stava ora avvenendo, di quanto immensa e splendente fosse la loro luce. Soprattutto che possedesse una tale forza da scucire il fitto velo delle tenebre, vanificandone gli sforzi di cancellare dalla mente e dal cuore di chi ama il ricordo di chi non c’è più. Ripensando a ciò gli apparve l’immagine del nonno che tutte le mattine, all’alba, quando ancora Sirio era visibile nel cielo, si recava sulla collina dove era sepolta la sua amata, stroncata da un tremendo male dopo un lungo e sofferto calvario. Durante quel quotidiano pellegrinaggio il vecchio recava sempre con sé una rosa rossa, che staccava dal roseto piantato insieme con lei quando decisero di sposarsi e costruire su quella terra il loro futuro, per deporla sulla sua tomba proprio quando il sole si levava all’orizzonte. Ogni volta che dalla finestra fissava il nonno incamminarsi a fatica lungo lo stretto sentiero che tagliava la collina, passando sotto i filari di viti con il fiore nella mano, sorreggendosi zoppicante al bastone, si chiedeva cosa lo spingesse a compiere ostinatamente quel gesto che doveva costargli enormi sofferenze, viste le precarie condizioni fisiche in cui versava. Assorto osservò Sirio brillare ai piedi d’Orione. La tensione del giovane non sfuggì a Quasimodo.
– A cosa pensi? – gli chiese.
– Si direbbe che Sirio occupi quella posizione per
guidare Orione attraverso la notte… – mormorò il ragazzo.
– Allo stesso modo che un cieco si serve di un cane
per camminare… Nella costellazione del Cane, Sirio è l’occhio del Cane, la sua anima, pertanto Orione è chi vede con gli occhi dell’anima. Tutti quelli che penetrano lo spesso velo delle apparenze, svelando la verità racchiusa, sono Figli d’Orione – disse Quasimodo, sorridendo con amarezza. Sirio sembrò risplendere di una luce ancora più intensa.
Il ragazzo tornò a rimirare il cielo. Da più di un libro aveva appreso che anticamente i marinai, quando erano sprovvisti di strumentazione, per tracciare la rotta prendevano come punto di riferimento la stella polare. Ripensandoci, ricordò quanto gli aveva detto l’uomo sul treno riguardo alle stelle e all’ipotesi che in esse fosse scritto il destino degli uomini. Se non aveva frainteso le sue parole, egli considerava il fato manifestazione di una volontà assoluta che utilizzava la creazione per imporsi in terra. In conformità a ciò le stelle non erano solo punti da unire tra di loro per tracciare e conoscere l’andamento della vita umana mediante
l’astrologia, ma elementi indispensabili per la realizzazione di ciò che quell’uomo aveva definito “Grande Opera”. Di riflesso si chiese se il cielo e le stelle non fossero stati creati per consentire alla fantasia divina di appagarsi. Se così fosse stato, non significava che l’uomo e l’intero universo erano frutti di un’idea e dunque dovevano avere uno scopo ben preciso, impossibile da individuare? Affermando che il destino di una persona è già segnato prima ancora che nasca, e ammettendo l’impossibilità degli uomini di cambiare il senso delle proprie vite, l’umanità non rassomigliava forse al protagonista di un romanzo che cerca disperatamente di sfuggire alla trama intessuta dall’autore, cancellandola per poi riscriverla da sé? Senza rendersi conto così di consegnarsi tra le braccia della morte che si accanisce sempre contro gli autori, ma mai verso i personaggi e le storie da lui creati perché tutto ciò che è frutto della fantasia è immortale. Era pur vero però
che un autore è ricordato per le storie e i personaggi creati e che la propria grandezza e immortalità sono determinate dalle emozioni che le sue opere suscitano in chi le ammira. Se con il proprio agire l’uomo determinasse il suo destino, questa dicotomia tra autore e personaggio non presupporrebbe un’eterna inversione di ruoli tra creatore e creatura, facendoli sembrare,
seppure apparentemente due realtà distinte, imprescindibili l’una dall’altra come un’unica entità dove è impossibile distinguere tra autore e personaggio, tra realtà e fantasia? Se davvero un’oscura mano avesse tracciato nel cielo i destini dell’umanità servendosi del risplendente inchiostro degli astri, attraverso il mito di Sirio e Orione essa non avrebbe voluto immortalare l’eterna vittoria della vita sulla morte? Oppure, come accadeva per tutte le favole e leggende, dietro quegli avvenimenti
fantastici si nascondeva una verità oscura, comprensibile solo a chi fosse in grado di vedere con gli occhi dell’anima? Una verità comprensibile solo a un Figlio di Orione? [… ]